loader image
Intimate Elopement in Sicily
in
Intimate Elopement in Sicily

Delle volte, diamo per scontato le variazioni di luce nell’arco di una giornata e poco ci si sofferma a riflettere sulle metamorfosi indotte dalle luce su luoghi, spazi, colori, forme e soggetti.

Ma per chi abita in Sicilia, come noi,  sa che luce è tutto e noi fotografi non possiamo che apprezzarne la bellezza, intensità, rimanendone estasiati.

La Sicilia è un isola baciata dalla natura, tra paesaggi marini, vulcani e montani.

Una terra che ha la capacità di forte emozioni.

Ecco perchè la nostra Sicilia è una metà ambita per gli Elopement.

“Elopement” è un termine inglese riconducibile al termine Elope che significa “fuggire, scappare insieme”. Come scrive la bravissima Wedding Planner Tania Costantino nel suo blog, l’idea di una fuga improvvisa e un po’ sconsiderata fa pensare ad un fenomeno siciliano del XIX secolo, la così detta fuitina.

Certamente a quel tempo la fuitina aveva ben altri ideali e valori rispetto all’elopement moderno. Ma è bello pensare che l’idea di una fuga romantica e appassionata sia senza tempo e che anche allora qualcuno scappava per amore.

Gli elopements, le moderne fughe d’amore, infatti, sono evasioni dalla vita quotidiana scelte e desiderate per sentimento.

 

Cosa può esistere di più romantico di un matrimonio molto intimo, lontano da casa, con un bagaglio di solo amore e avventura?

Vi lascio infine il racconto videografico. Un vero e proprio film, curato nei minimi dettagli, raccontato dalle mani esperte e dal cuore grande di Vito D’Agostino

Credits:

Management Planning e Design: Tania Constantino

Photo: Alberto Cosenza

Video: Vito D’Agostino

Venue: Torre di Scopello

Bridal Maison: MORE

MUA: Francesco Paolo Catalano

Bridal accessory: Jonida Ripani

Flower: Cettina Sfravara

Chef Pastry: Alessandra Augello

Stationery: Amuri di carta

Table set: Medea Home Design

Writer: Beatrice Sirni